Intestazione della donazione
Intestare tutte le donazioni a:
“CECY ONLUS”
Via Dottor Angelo Riberi, 6 – 12036 REVELLO
Codice fiscale: 94046110048
Modalità per effettuare le donazioni
Bonifico bancario
Il conto corrente bancario di Cecy Onlus è intrattenuto presso Bancoposta, POSTE ITALIANE SPA, filiale di Revello.
Il bonifico bancario può essere effettuato recandosi presso la propria banca oppure, se si possiede un conto bancario online, via web.
Si prega di indicare sempre la causale del versamento (ad es.: "erogazione liberale per opere di solidarietà").
IBAN | IT 28 O 076 0110 2000 0102 9462 858 | ||||
Paese | CD | CIN | ABI | CAB | N. Conto Corrente |
IT | 28 | O | 07601 | 10200 | 001029462858 |
Codice BIC/SWIFT | BPPIITRRXXX |
(il CIN, dopo il numero 28, è una ''O'' e non uno zero!)
Online, tramite Carta di Credito o sistema PayPal
E' possibile donare tramite carta di credito o conto PayPal cilccando sul pulsante ''Donazione'' qui sotto. Il sistema si collegherà direttamente al servizio PayPal attraverso una videata personalizzata. Verrà richiesto l'importo della donazione con l'eventuale opzione di rendere ricorrrente (mensile) la donazione medesima. Sarà possibile effettuare la donazione sia da un conto PayPal sia tramite una carta di credito.
Sulle donazioni Pay Pal detrae una commissione (Es. su una donazione di 30 euro la commissione è di 1,37 euro).
Tramite assegno
E' possibile accettare donazioni tramite Assegno Bancario non trasferibile oppure tramite Assegno Circolare non trasferibile.
La dicitura “non trasferibile” sta ad indicare che l'assegno può essere riscosso solo dal beneficiario (CECY ONLUS) il cui nome deve essere specificato sull’assegno.
Donazione di contanti
Cecy Onlus può accettare donazioni in contanti ma, in questo caso, non potranno essere applicati i benefici fiscali previsti dalle norme in vigore.
Tutte le donazioni in contanti (così come tutte le donazioni tramite le altre modalità sopra riportate) vengono contabilizzate, sìano esse anonime che nominative.
Vi preghiamo di pretendere sempre una ricevuta scritta (numerata, datata, firmata e timbrata) della vostra donazione: questa non dà la possibilità di accedere ai benefici fiscali ma è comunque importante per rendere trasparente e tracciabile il flusso di denaro da chi dona a chi riceve il denaro per realizzare un'iniziativa di solidarietà. Per questo motivo emettiamo ricevute anche in caso di donazioni anonime o nel caso di raccolte in occasioni di eventi, quando viene semplicemente posta una cassettina per la raccolta delle offerte: a fine evento emettiamo comunque una ricevuta corrispondente al contenuto della cassettina.
Benefici fiscali
CECY ONLUS è iscritta all'Anagrafe Unica delle ONLUS e pertanto le donazioni in suo favore consentono benefici fiscali.
Per poter usufruire dei benefici fiscali è necessario effettuare la donazione tramite bonifico bancario o versamento con bollettino postale; nella causale del versamento consigliamo di riportare la dicitura "Erogazione liberale per opere di solidarietà".
Il codice del terzo settore (Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117) ha riformato tutta la normativa riguardante le ONLUS prevedendo una maggior agevolazione fiscale rispetto al passato.
Per le persone fisiche:
le donazioni in denaro sono detraibili nella misura del 30% fino ad un massimo di 30.000,00 euro per ciascun periodo di imposta.
oppure
le donazioni in denaro sono deducibili fino al 10% del reddito dichiarato.
Si ricorda che la detrazione permette di ridurre direttamente l'ammontare dell'imposta dovuta mentre la deduzione riduce il reddito imponibile del contribuente.
Per le Aziende e Enti:
donazioni in denaro (o in natura) sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo, senza il limite di 70.000,00 euro (che la normativa precedente prevedeva).
Se la deduzione supera il reddito complessivo dichiarato, l'eccedenza può essere dedotta fino al quarto periodo d'imposta successivo.
Nel seguito, con caratteri barrati, si lasciano le "vecchie" agevolazioni fiscali.
Per le persone fisiche:
Detrazione dall’imposta lorda pari al 26 per cento per le erogazioni liberali in denaro, per un importo non superiore a euro 2.065 annui (l’importo è elevato a euro 30.000 annui dal 2015, a seguito della modifica operata dall’art. 1, comma 137, della legge n. 190 del 2014);
oppure:
deduzione delle erogazioni liberali in denaro o in natura effettuate in favore delle ONLUS, entro il limite del 10 per cento del reddito complessivo dichiarato e, comunque, entro il limite massimo di 70.000 euro annui.
Per le Imprese o soggetti IRES:
Dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore a 30.000,00 euro o, se maggiore, per un importo non superiore al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art.100, comma 2 lettera h del D.P.R. 917/86);
oppure:
dedurre dal reddito complessivo, nel limite del 10% dello stesso, e comunque nella misura massima di 70 mila euro annui (art. 14, comma 1 del D. L. 35/05 convertito in legge n. 80 del 14/05/2005).
Links utili sui benefici fiscali
Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.179 del 02-08-2017 - Suppl. Ordinario n. 43) - Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117 (vedere art. 83)
Sole 24 Ore - Onlus, detrazione al 30% dal 2018, di Gabriele Sepio, 28 giugno 2017.
Sole 24 Ore - Donazioni alle Onlus, un doppio binario per i benefici fiscali, di Carlo Mazzini, 5/3/2018
Italia non profit - Agevolazioni fiscali per i donatori