Un viaggio solidale per incontrare il Nepal
un trekking con paesaggi mozzafiato e l'allegria dei giovani della casa famiglia
Pronti a partire! 28 persone parteciperanno a questo viaggio.
Un viaggio solidale che va oltre l'esplorazione di panorami mozzafiato e antiche tradizioni nepalesi; è un invito a diventare parte attiva di un cambiamento significativo in una particolare zona del Nepal.
I motivi per partecipare sono molteplici e profondi. Qui, nel cuore dell'Himalaya, troverete un'opportunità unica per condividere amore, gentilezza e tempo con chi ne ha più bisogno.
Conosceremo una parte di Nepal poco frequentata e scopriremo la casa famiglia "Dil Kumari" dove, da 4 anni, vengono accolti bambini e ragazzi provenienti da contesti di povertà e abbandono.
Il trekking
Il trekking al Pikey Peak e al lago di Dudh Kunda è un itinerario poco frequentato attraverso le belle montagne del Solududhkunda e consente di avere una vista unica su Everest, Lhotse, Makalu, Kanchenjunga, Dhaulagiri e moltissime altre vette. Il Pikey Peak (4065m) è infatti considerato il miglior punto di osservazione dell'Everest: Edmund Hillary lo definì il luogo ideale per ammirare la più alta montagna della terra.
Nella prima parte il tragitto percorre foreste di rododendri e pini, zone agricole e pascoli; a differenza della valle del Khumbu, percorsa dal frequentatissimo trekking al campo base dell'Everest, qui i villaggi sono abbastanza distanziati gli uni dagli altri e le strutture per i turisti non così numerose. L'ospitalità offerta è gentile, premurosa ed essenziale.
Il Pikey Peak è considerato un luogo sacro dagli Sherpa che in maggioranza abitano la zona: la sua ascensione è anche un pellegrinaggio!
Durante il trekking si visiteranno i villaggi di Jumbesi e il monastero di Thupten Choling, dove risiede la trentatreesima reincarnazione del grande lama, un bambino di 9 anni, una figura molto importante della religione Buddista.
La parte più in quota del trekking percorre l'alta valle del Solududhkunda per arrivare al lago glaciale di Dudh Kund (=lago di latte) a circa 4.600 m di quota. Da qui sarà possibile, per i più allenati, salire la vetta del Thaljarbuk oltrepassando così la fatidica quota "5000".
Dopo aver ammirato lo spettacolo mozzafiato che il lago ai piedi del Numbur (m 6.959) regala, si scenderà a Taksindu e da qui a Nunthala per la grande festa alla casa famiglia Dil Kumari.
Nunthala, alla casa famiglia
Il villaggio di Nunthala è il luogo dove Cecy Onlus ha sviluppato alcuni dei suoi progetti: la costruzione di una scuola nel 2017 e la casa famiglia Dil Kumari.
Stando nel villaggio si prenderà coscienza di questa realtà che ha visto anche altre Associazioni impegnate come I Sogni dei Bambini ONLUS di Saluzzo; non si tratta solo di una costruzione, ma di 30 ragazzi/e che hanno trovato una famiglia nella comunità e qui stanno costruendo il loro futuro.
Al nostro arrivo l'ampliamento della casa dovrebbe essere completato così che i posti disponibili ad accogliere altre persone in difficoltà passeranno da 30 a 45. Sarà l'occasione per una festa di inaugurazione con canti, danze, recite, e per entrare un po' più nel cuore delle persone.
Programma
Venerdì 1/11/2024: partenza in mattinata da Saluzzo per Milano Malpensa con autobus privato. Arrivo all'aeroporto di Malpensa e operazioni di imbarco su volo di linea. Scalo ad Istambul.
Sabato 2/11/2024: partenza da Istambul nella notte ed arrivo previsto a Kathmandu alle 10.55. La Monviso Treks di Lakpa, Chhongba e Dolma verrà ad accoglierci all’aeroporto. Sistemazione in Hotel nel quartiere di Thamel. Pomeriggio libero a disposizione.
Domenica 3/11/2024: visita della città di Kathmandu. Swayambhunath (Tempio delle scimmie); Boudhanat (il più grande stupa al mondo); Pashupatinath (tempio induista, Patrimonio UNESCO dell'umanità). Tempo libero a disposizione.
Lunedì 4/11/2024: partenza in fuoristrada per Jhapre. Si lascia la valle di Kathmandu attraversando l’enorme area urbana formata da molte città, tra cui Baktapur e Banepa. Si salirà fino a Dhulikel per poi ridiscendere lungo il corso del fiume Rosi Khola e poi nella fertile valle del Sun Koshi. A tratti la strada si trasforma in pista inghiaiata. Arrivati al villaggio di Gurmi si svolterà a sinistra per il caratteristico ponte per iniziare la salita verso Okhaldunga entrando così nel distretto del Solukhumbu. Poco prima del villaggio di Pattalè si lascerà la strada asfaltata per proseguire in fuoristrada su una pista sterrata fino al villaggio di Jhapre a 2820 m di quota dove saremo ospitati in lodge.
Martedì 5/11/2024: chi lo desidera potrà alzarsi all’alba per vedere l’Everest illuminata dalle prime luci del mattino. Inizio del trekking immersi nei boschi di conifere; il percorso permette a tratti di vedere il panorama mozzafiato degli ottomila. Si uscirà dal bosco a metà giornata ed allora si avrà la più bella vista su Everest, Lhotse, Makalu, Kanchenjunga, Dhaulagiri. Arrivo nel pomeriggio al Pekey Peak base camp, costituito da alcuni lodge sparsi sul versante della montagna; cena e pernottamento in lodge (3750 m s.l.m circa).
Mercoledì 6/11/2024: al mattino presto salita al Pekey Peak, (m 4065), il miglior punto per ammirare l’Everest ed un’infinità di altre cime. La salita è priva di difficoltà tecniche... solo buone gambe! La vista dalla cima ripaga ampiamente della levataccia! Si ridiscenderà al base camp per avviarsi lungo il caratteristico sentiero, per molti tratti in pietra, che attraversa il versante settentrionale della montagna. Si scenderà un po’ al piccolo villaggio di Banjyang, ove si pernotterà in lodge (m 3549).
Giovedì 7/11/2024: da Banjyang una breve risalita condurrà ad un altro ottimo punto panoramico. Da qui inizierà la lunga discesa su Jumbesi, dapprima attraverso praterie e poi in una foresta di conifere, rododendri e querce, vera delizia per appassionati naturalisti. Arrivati nel fondovalle si attraversarà una serie di ponticelli bianchi e azzurri. Arrivo a Jumbesi nel pomeriggio, tempo a disposizione per visitare il caratteristico villaggio. Pernottamento in lodge (m 2750).
Venerdì 8/11/2024: salita al monastero di Thupten Choling dove risiede una folta comunità monastica. Visita del complesso monastico. Prosecuzione del trekking per i villaggi di Phurteng (vista su Everest, Thamserku e Mera Peak), Salung e Ringmu; arrivo in serata a Taksindu. Pernottamento in lodge (m 2960).
Sabato 9/11/2024: tappa in salita per arrivare ai 4000 m di Saharsabeni, risalendo la Valle del Dudh Khunda . Pernottamento nel nuovissimo lodge.
Domenica 10/11/2024: partenza al mattino presto da Saharsabeni per il lago di Dudh Kund, passando però prima dal lago Kalo Pokhari. Chi lo desidera ed è particolarmente allenato, potrà approfittare del passaggio più in quota di tutto il trekking per salire ancora un po’, fino alla cima di oltre 5000 m del Thaljarbuk. Ci si ritroverà tutti al lago di Dudh Kund (4600 m ca.), luogo sacro per Induisti e Buddisti. Discesa sul campo base di Saharsabeni e pernottamento in tenda.
Lunedì 11/11/2024: tappa con dislivello quasi tutto in discesa da Saharsabeni fino ai 2260 di Nunthala dove saremo accolti dalla comunità dei ragazzi della casa famiglia Dil Kumari. Pernottamento in lodge.
Martedì 12/11/2024: giornata tutta in Nunthala, per l'inaugurazione dell'ampliamento della casa famiglia. Pernottamento in lodge.
Mercoledì 13/11/2024: trasferimento in mattinata da Nunthala a Phaplu. Pernottamento in lodge.
Giovedì 14/11/2024: rientro a Kathmandu da Phaplu in fuoristrada. Pernottamento in hotel.
Venerdì 15/11/2024: giornata libera in Kathmandu. Pernottamento in hotel.
Sabato 16/11/2024: in mattinata trasferimento in aeroporto e rientro per l’Italia. Scalo ad Istambul. Rientro da Malpensa con autobus privato; arrivo in nottata a Saluzzo.
Organizzazione
Tutto il viaggio in Nepal, dall'arrivo all'aeroporto di Kathmandu alla partenza per il rientro in Italia, è organizzato e gestito dalla Monviso Treks & Expeditions, l’agenzia nepalese dei carissimi amici Lakpa e Chhongba, regolarmente autorizzata ad esercitare tale l'attività.
La Monviso Treks & Expeditions provvederà alle guide, portatori, vitto e alloggio a tutti i partecipanti, trasferimenti, trasporto del bagaglio personale.
L' agenzia Esse Viaggi di Saluzzo si occuperà invece dell'assicurazione medica (specifica per il Nepal), viaggio aereo da e per l'Italia.
Per l'adesione al viaggio occorre rivolgersi a Cecy Onlus.
EDIT: 19/6/2024: rimangono pochi posti disponibili! Grazie per il grande interesse dimostrato per questa proposta di viaggio solidale
Costi
Il costo complessivo del viaggio è di 3.050,00 euro. La quota di adesione comprende:
- trasferimento A/R in autobus privato da Saluzzo all'aeroporto di Milano Malpensa;
- volo internazionale per il Nepal di A/R con la Turkish Airline;
- tutti i trasferimenti interni al Nepal;
- pensione completa dall'arrivo a Kathmandu il giorno 2 novembre alla partenza nella mattinata del 16 novembre 2024 per il rientro in Italia; sistemazione in camere doppie in Hotel a Kathmandu. Sistemazione in lodge o in tenda durante il trekking;
- allestimento del campo per le notti in tenda: tenda, materassino, cucina, tenda comune per i pasti (sacco a pelo a carico di ciascun partecipante);
- guide e portatori;
- l'assicurazione medica specifica per il Nepal;
- tessera associativa.
La quota non comprende:
- mance: a fine trekking si lascia normalmente una mancia al capo-guida che la divide tra tutte le guide e i portatori. E' anche molto gradito il dono di un capo di vestiario;
- offerte per la visita ai monasteri e altri luoghi di culto;
- biglietti di entrata nei musei e altri luoghi turistici (ad es. in Kathmandu, Patan e Baktapur: Swayambhunath, Boudhanat, Pashupatinath, Durbar Square)
- birra, alcolici, acqua confezionata e bevande extra in genere;
- chiamate telefoniche e SIM per rete dati del proprio cellulare;
- nei lodge in quota: gli "extra" personali come la ricarica del cellulare, docce calde, connessione internet (WIFI);
- il visto d'ingresso (circa 20-25 $);
- eventuale assicurazione in caso di rinuncia al viaggio;
- tutto quanto non indicato sopra nella sezione "la quota di adesione comprende";
L'attrezzatura da montagna (zaino, scarponi, vestiario, ecc.) è a carico di ogni partecipante.
Come partecipare
Per partecipare al viaggio occorre dare la propria adesione tramite il versamento della quota di iscrizione di euro 150,00 a mezzo di bonifico bancario. Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili.
La partecipazione dovrà essere perfezionata entro il 10 agosto 2024 versando la quota di euro 1.600,00 a Cecy Onlus tramite bonifico bancario (IBAN: IT 28 O 076 0110 2000 0102 9462 858, causale: viaggio solidale).
La rimanente quota di euro 1.300,00 dovrà essere pagata direttamente alla Monviso Treks & Expedition all'arrivo a Kathmandu.
Per qualsiasi informazione è possibile contattarci tramite mail (info@cecyonlus.org) oppure telefonando al numero 346 22 44 535 (Paolo).
Notizie utili e raccomandazioni
Per il Nepal è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di uscita dal paese; lasciando il Nepal il 16 novembre 2024 la scadenza del passaporto non potrà essere precedente al 15 maggio 2025. Inoltre il passaporto deve avere almeno due pagine ancora libere.
La viabilità può essere molto difficile e potranno esserci ritardi e/o modifiche degli itinerari: anche questo fa parte dell'esperienza di un viaggio in Nepal. Munirsi di un buon libro o di un mazzo di carte per ingannare le attese!
Per i portatori lavorare in un trekking è un'importante e insostituibile fonte di reddito; spesso siamo imbarazzati dal fatto che qualcuno ci debba portare lo zaino o scandalizzati per il lavoro che a noi occidentali pare una forma di sfruttamento. Piaccia o meno, molte famiglie in Nepal vivono di questa attività; lavorare in un trekking è una preziosa fonte di reddito: per saperne di più si può leggere questo articolo. Generalmente i portatori si caricano di due borsoni da trekking, contenenti il bagaglio di due turisti. Preparare bene i borsoni consegnandoli puntualmente, non esagerare nel carico (12 kg), donare un capo di vestiario (pulito!), dare una mancia al termine del trekking, pagare le tasse scolastiche a un loro figlio/a sono modi per dimostrare loro la nostra gratitudine e creare un legame.
Si richiede il massimo rispetto delle tradizioni locali e della cultura nepalese. Ricordiamoci di chiedere il permesso prima di fotografare persone o luoghi sacri. Indossiamo abbigliamento appropriato, specialmente nei luoghi di culto ai quali si accede sempre senza scarpe: munirsi di calze pesanti per la visita dei luoghi sacri Buddisti. Aggirare in senso orario Stupa, bandiere di preghiera, muri mani (mani stone).
Anche nelle case private si accede senza scarpe; magari chi ci invita ci dirà che le scarpe possiamo tenercele ma è buona cosa toglierle e lasciarle fuori casa: sarà un segno di rispetto molto apprezzato.
Viaggio solidale... cosa vuol dire?
scoprilo leggendo i racconti dei viaggi in Nepal del 2017, 2018 e 2019
Per comprendere appieno lo spirito che anima il viaggio solidale di Cecy Onlus si può leggere:
- alcuni articoli del viaggio solidale del 2019 ;
- la cronaca del viaggio del 2018;
- la minicronaca del viaggio in Nepal del 2017,
- le riflessioni di viaggio (sempre sul viaggio del 2017).
Riflessioni di viaggio
Scritti dei partecipanti al viaggio del 2017: impressioni, emozioni e pensieri.
Viaggio a Chukha (2018)
Nel distretto del Kavre, tra improbabili strade, scuole e gente dal grande cuore per inaugurare un acquedotto.
Io che ho sempre viaggiato ad occidente...
Scritti dei partecipanti al viaggio del 2019: impressioni, emozioni e pensieri.
Minicronaca
Cronaca di un partecipante per la prima volta in Nepal; da Kathmandu a Nunthala (viaggio del 2017):